Immagina una grande famiglia nello spazio, dove il Sole è il papà, grande e luminoso, che sta al centro.
Intorno a lui girano otto “fratelli” più grandi, che sono i pianeti. Ognuno ha il suo percorso, come se corresse su una pista ovale intorno al papà. Questi fratelli sono:
- Mercurio: Il più piccolo e il più vicino al Sole. È un po’ timido e veloce!
- Venere: Caldissimo e avvolto da nuvole. È molto luminoso nel cielo.
- Terra: La nostra casa! L’unico pianeta che sappiamo avere acqua liquida e vita. Ha anche una “sorellina” più piccola che gli gira intorno, la Luna.
- Marte: Rosso e un po’ freddo. Gli scienziati lo studiano per capire se un tempo c’era vita.
- Giove: Il più grande di tutti! È una palla gigante di gas con tante strisce colorate e una grande macchia rossa.
- Saturno: Famoso per i suoi anelli spettacolari, fatti di ghiaccio e roccia.
- Urano: Un pianeta freddo che gira su un fianco, come una trottola un po’ storta.
- Nettuno: Il più lontano dal Sole, freddo e ventoso, di un bel colore blu.
Oltre a questi grandi fratelli, ci sono anche tanti “cuginetti” più piccoli: i pianeti nani, come Plutone (che una volta era considerato un fratello maggiore), e tantissimi asteroidi (come sassolini che girano soprattutto tra Marte e Giove) e comete (come palle di neve sporca con una coda luminosa).
Tutti questi corpi celesti sono tenuti insieme dall’attrazione del Sole, come se fosse una calamita gigante. È un sistema meraviglioso e pieno di cose da scoprire!
Quando un suggerimento fa la differenza
Che sia un pensiero, un link, un video, una lettura… fai la differenza... condividilo su Filosoficamente Parlando
La tua filosofia di vita
può essere uno spunto di riflessione per tanti, condividila.