I primi capitoli della genesi accendono il grande dibattito tra scienza e fede. In realtà essi non vogliano descrivere nè il primordiale bing-bang ne tanto meno la biografia paleontologica o storica del primo uomo. L’intento sembra più quello di una ricerca di relazione con DIO che parte dalla nostra capacità di sentire quando la Voce amorevolmente vuole indicarci la via giusta da seguire.
Solo ascoltando attentamente potremo evitare di cadere nelle braccia dell’ego e della personalità.
La fede bisogna viverla interiormente, è un’esperienza quotidiana interiore. Ogni persona cerca un’entità superiore per trascendere la razionalità della mente che ci ancora alla materialità dell’esistenza. Ma la vera fede scaturisce nel momento in cui impariamo ad accorgerci che ogni momento quotidiano è impreziosito dalla Sua presenza, dall’Essere che ci guida interiormente.
Quando un suggerimento fa la differenza
Che sia un pensiero, un link, un video, una lettura… fai la differenza... condividilo su Filosoficamente Parlando
La tua filosofia di vita
può essere uno spunto di riflessione per tanti, condividila.