Le tecnologie producono cambiamenti sempre più evidenti sulle pratiche sociali. Questo implicherà conseguenze sulle emozioni, sui sentimenti, sulle opinioni e sull’esperienza che abbiamo della vita?
Si svolge il 13, 14, 20 e 21 maggio ‘Nuovi modi di studiare il cervello’, il 12° Convegno internazionale di neuroetica, promosso dalla Società italiana di Neuroetica (Sine) e dalla Ins, la società internazionale della stessa disciplina, che si occupa a livello interdisciplinare delle conseguenze etiche, filosofiche, sociali e legali della ricerca sul cervello. Tra i relatori, si segnalano Karl Deisseroth, inventore dell’optogenetica, Derk Pereboom, protagonista del dibattito internazionale sul libero arbitrio, e Vittorio Gallese, co-scopritore dei neuroni specchio, che qui anticipa i temi del suo intervento. Si può seguire online il convegno gratuitamente, scrivendo per registrarsi a convegno@societadineuroetica.it. Programma e info: http://societadineuroetica.it/.
Quando un suggerimento fa la differenza
Che sia un pensiero, un link, un video, una lettura… fai la differenza... condividilo su Filosoficamente Parlando
La tua filosofia di vita
può essere uno spunto di riflessione per tanti, condividila.